top of page

Impegno e Costanza

Miglioriamo il metodo di apprendimento Per un ragazzo con DSA (Disturbi specifici dell’apprendimento), imparare non è sempre facile come per gli altri. Può richiedere metodi e tempi diversi. Indipendentemente dalle difficoltà, ogni persona ha la capacità di crescere, migliorare e acquisire nuove competenze. Implica la consapevolezza che l'apprendimento non si ferma mai e che esistono tanti modi per approcciarsi alla conoscenza, inclusi strumenti compensativi, tecniche diverse e il supporto di educatori o specialisti.


Un processo in continuo sviluppo e personalizzato

Per una persona con DSA, imparare non è un’attività lineare; l'apprendimento è un processo che evolve nel tempo. Ogni difficoltà che si incontra non è un segno di fallimento, ma un'opportunità per adattarsi, crescere e sviluppare nuove modalità di comprensione. Chi ha un DSA può apprendere meglio se l'insegnamento è adattato alle sue esigenze specifiche. I metodi tradizionali, come leggere e scrivere senza supporto, potrebbero non essere sufficienti o efficaci. Soluzioni alternative possono essere l’utilizzo di audiolibri, software per la lettura e la scrittura, mappe concettuali o l'uso di tecnologie assistive. L'apprendimento non è statico, ma sempre in evoluzione, con l’adozione di nuove risorse.


Impara dai tuoi errori e non scoraggiarti. Datti un ritmo

Una parte fondamentale del processo educativo è la capacità di accettare i propri errori, che per una persona con DSA possono essere frequenti. Devono essere, piuttosto, dei momenti di crescita, un’opportunità per comprendere meglio come affrontare un compito di scuola o un colloquio di lavoro. Grazie anche ai tentativi falliti possiamo capire quali aree necessitano di maggiore supporto o quali tecniche vanno migliorate. Una forte consapevolezza e determinazione permettono di affrontare aspetti emotivi frequenti come frustrazione, ansia e bassa autostima. Chi ha un DSA spesso impara più lentamente rispetto agli altri, ma questo non vuol dire che non si possano raggiungere degli obiettivi. Non c’è un tempo “giusto” per imparare: l'importante è che si continui a farlo, anche se ogni passo richiede tempo. Fissare obiettivi raggiungibili e celebrare i progressi, anche se piccoli, aiuta a mantenere alta la motivazione.

Impegno e Costanza

L'importanza di un ambiente di apprendimento inclusivo

Scuole, famiglie e società che supportano le persone con DSA attraverso l'inclusione, la comprensione e l'uso di strumenti adeguati possono fare la differenza. Più l’ambiente è accogliente e stimolante, migliori saranno i metodi di apprendimento e i suoi risultati. Ma cosa serve per rendere un ambiente inclusivo?

A scuola, ad esempio, gli insegnanti dovrebbero aggiornarsi su nuove tecniche didattiche, utilizzare tecnologie assistive e garantire risorse alternative per aiutare i DSA a sentirsi parte integrante del processo educativo.

Un altro aspetto importante è l'interazione con compagni di classe e adulti. Un ambiente di supporto non etichetta la persona per le sue difficoltà, ma la incoraggia a fare del proprio meglio.


Non bisogna arrendersi di fronte alle difficoltà, ma piuttosto adattare le proprie strategie di apprendimento, accettare gli errori come parte del processo e cercare sempre nuove risorse e metodi. Il team di Enjoy tutor ti aiuta a trovare il metodo di apprendimento più congeniale per favorire la tua crescita. Unisciti a noi!

Matteo Carbone

Copywriter

bottom of page