DSA e Neurodivergenza

Definizione di Neurodivergenza
La neurodivergenza si riferisce a variazioni naturali nel funzionamento cerebrale e nel comportamento tipico negli esseri umani. È importante riconoscere che la neurodivergenza non è una disabilità o un deficit, ma piuttosto una diversità neurologica che porta con sé punti di forza e sfide uniche.
Abilità e Sfide dei Neurodivergenti
Le persone neurodivergenti possono avere abilità straordinarie in aree come la creatività, il pensiero critico, la risoluzione dei problemi e sviluppare abilità uniche come la memoria fotografica. Tuttavia, possono anche incontrare difficoltà nella comunicazione sociale, nella regolazione emotiva e nell'apprendimento accademico. Questo può creare ostacoli significativi a scuola come all’universit à.
Identificazione e Impatto
Queste caratteristiche vengono identificate solitamente durante l'età scolare(elementari) ma alle volte anche più tardi. La dislessia, ad esempio, può rendere difficile la lettura e la comprensione del testo scritto, mentre la discalculia può influenzare la capacità di comprendere e manipolare i numeri. Queste condizioni possono avere un impatto significativo sull'autostima e sul benessere emotivo degli individui che le vivono.
Allenamento e Pazienza
Quindi non dimentichiamo che ci vuole allenamento e tempo per fare emergere in una persona DSA tutte le sue potenzialità, che spesso sono uniche e legate all’propria esperienza personale/soggettiva. Quindi la regola d’oro è allenamento e pazienza.


Approcci Multidimensionali per i DSA
Affrontare le sfide legate alla neurodivergenza dei DSA richiede un approccio multidimensionale che includa l'istruzione personalizzata, il sostegno psicologico e l'accesso a risorse specifiche che vanno co-costruite insieme al ragazza/o, alla famiglia e alla scuola, per cogliere l’esperienza a 360° in cui si esprime il proprio DSA. Le scuole possono adottare strategie di insegnamento differenziate che tengano conto delle diverse modalità di apprendimento degli studenti neurodivergenti, come l'uso di strumenti tecnologici e l'implementazione di ambienti di apprendimento inclusivi.
Promozione della Consapevolezza e Accettazione
Inoltre, è essenziale promuovere la consapevolezza e la comprensione della neurodiversità nella società, combattendo lo stigma e promuovendo un ambiente di accettazione e inclusione. Le persone neurodivergenti possono contribuire in modo significativo alla società quando vengono riconosciute e supportate nel pieno sviluppo dei loro talenti e potenziali.
Unicità e Contributi dei DSA
Partendo dalle difficoltà i DSA hanno delle modalità di concepire le stesse cose in modalità diversa da ciò che è “tipico” e questo ha portato a grandi cambiamenti e a scoperte uniche che hanno cambiato il modo di percepire la realtà del mondo che ci circonda.
Conclusione
In conclusione, le persone neurodivergenti come i DSA sono parte integrante della diversità umana e richiedono un approccio inclusivo, multidimensionale e specifico per ogni soggetto, per garantire che ogni ragazza/o abbia l'opportunità di raggiungere il proprio pieno potenziale, indipendentemente dalle sfide che possono incontrare nel percorso dell'apprendimento e della vita.

Eduardo Maria Schettino
Psicologo